La Storia Esterel è un 8 Metri Stazza Internazionale con velatura aurica, costruito secondo la prima versione della formula. Commissionato all’epoca dai fratelli Michel, nel 1990 è stato acquistato da Patrick Williamson, proprietario del cantiere navale a Pointe-Rouge. Da quel momento è stato avviato un restauro integrale che ha riportato l’imbarcazione all’antico splendore. La bellezza […]
Emilia
La Storia Fu progettato da Attilio Costaguta come 12 Metri S.I. quale regalo del Sen. Giovanni Agnelli al genero Nasi. La sua improvvisa partenza per l’America del Sud portò alla vendita dello scafo alla famiglia Bruzzone ed al cambio dell’armo in goletta Marconi. Battezzata Emilia in onore della madre di Attilio Buzzone, partecipa per una […]
Elena
Storia Nel 1910 Morton Plant commissionò la progettazione di Elena all’architetto navale americano Nathanael Herreshoff, il cosiddetto “mago di Bristol”, che era celebre per aver progettato barche a vela per l’elite Americana.Le istruzioni di Plant per il progetto furono precise: fammi una goletta che possa vincere! Herreshoff diede a Elena una chiglia leggermente più profonda […]
Eilean
La Storia Eilean, che significa piccola isola in gaelico, nacque presso i cantieri Fife per i fratelli Fulton. Negli anni Settanta fu acquistata dall’architetto-marinaio inglese John Shearer, che visse a bordo tra l’Europa e l’isola di Antigua. Nel 1982 diventò set per il videoclip “Rio” dei Duran Duran. Nel 2006 l’azienda di alta orologeria Officine […]
Chinook
La Storia Chinook (numero velico NY-48), ex Pauline, appartiene alla classe dei NY 40, i cosiddetti ‘Fighting Forties’. È uno dei 14 scafi realizzati tra il 1916 e il 1926 su commessa di un gruppo di soci del New York Yacht Club. Se ne contano non più di quattro esemplari ancora naviganti, tra cui Rowdy […]
Bona Fide
La Storia Sfidando resistenze e pregiudizi, l’inglese Charles Sibbick nel 1899 disegnò e costruì nel suo cantiere di Cowes una barca che in vista delle competizioni al di là della Manica si sarebbe adeguata alla formula di Godinet, ovvero alla Jauge Nationale Française. La barca, che era Bona Fide, nei primi mesi del 1900 fu […]